- scapolare
- 1sca·po·là·res.m. TS relig.1. sopravveste da lavoro usata in passato dai benedettini per non consumare l'abito monastico | lunga striscia di stoffa rettangolare pendente sul petto e sulla schiena e talvolta munita di cappuccio per la testa, indossata dai religiosi di alcuni ordini monastici2. → abitino3. RE sicil., mantello di panno grezzo tradizionalmente usato dai contadini siciliani\DATA: 1348-53.ETIMO: dal lat. tardo scapulāre, v. anche 1scapola; nell'accez. 3 cfr. sicil. scapularu.————————2sca·po·là·reagg. TS anat.relativo alla scapola o alle scapole: regione scapolare\DATA: av. 1872.————————3sca·po·là·rev.tr. e intr. (io scàpolo)1. v.tr. TS mar. liberare un'ancora, una catena e sim. da un ostacolo che ne limita il movimento2a. v.tr. TS mar. passare con un'imbarcazione vicino a un punto costiero o a un'altra imbarcazione, lasciandoli di poppa: scapolare un'isola, un promontorio2b. v.tr. TS mar. superare o evitare un ostacolo: scapolare uno scoglio, una secca3. v.tr. CO fig., evitare situazioni difficili, pericolose o indesiderate: scapolare un pericoloSinonimi: evitare, scansare.Contrari: affrontare.4. v.tr. OB rimettere in libertà; scarcerare5. v.intr. (avere o essere) CO riuscire a scampare, a sottrarsi a una situazione difficile, pericolosa o indesiderata: scapolare da una bocciatura, da un pericoloSinonimi: scampare, sfuggire.Contrari: incappare, incorrere.\DATA: sec. XIII.ETIMO: lat. *excapŭlāre, der. di capulus "cappio".
Dizionario Italiano.